Vino e Distillati

In questa categoria troverete guide e consigli per fare il Vino e Distillati

Tipi di bottiglie per il vino

Tipi di bottiglie per il vino

Vincenzo 08/10/2016 0
I principali contenitori per il confezionamento del vinoCome già accennato nei precedenti articoli, in passato vi era una netta prevalenza dei contenitori in legno, soprattutto per quanto riguarda la vinificazione e la fermentazione. Tutto questo era valido anche in fase di stoccaggio del vino pronto, ma con alcune eccezioni, come le grandi damigiane da 50 litri. In questi contenitori veniva conservato il vino da prelevarsi di giorno in giorno secondo il fabbisogno della famiglia.Con il passare del tempo la tendenza è stata quella della riduzione di queste grandi capacità in favore di vasi...
Continua a Leggere
Microfermentazione e minifermentazione

Microfermentazione e minifermentazione

Vincenzo 01/10/2016 0
Le attrezzature utilizzate nei piccoli processi di produzione del vino Nuove tecnologie in ritardo, perché? Come già accennato nel precedente articolo sulle attrezzature della cantina del passato, l’evoluzione tecnologica ha un po’ tardato il suo arrivo nel campo enologico. Le ragioni di questo ritardo sono da ricercare oltre che nelle condizioni economiche, anche, e soprattutto, nella difficoltà dell’introduzione delle nuove tecnologie che sono arrivate nel periodo del cosiddetto miracolo economico. Queste difficoltà erano dettate principalmente dall’impossibilità di testare nuovi att...
Continua a Leggere
Le attrezzature della cantina del passato

Le attrezzature della cantina del passato

Vincenzo 20/09/2016 0
Le attrezzature della cantina del passatoCome si otteneva il vino e quali utensili si utilizzavano In molti sono dell’idea che le produzioni di una volta erano migliori e sintomo di genuinità nonché di qualità. Questa convinzione può nascere da una serie di fattori che vanno dalle modalità di cura del vigneto agli attrezzi per la lavorazione e lo stoccaggio In passato la vendemmia era svolta tardivamente in quanto era premura del contadino quella di raccogliere prima l’uva danneggiata o marcia per evitare di compromettere l’intera produzione.  Come avveniva la lavorazione dell’uva ...
Continua a Leggere
Oli Essenziali: Guida alla distillazione fai da te in casa

Oli Essenziali: Guida alla distillazione fai da te in casa

Vincenzo 19/08/2015 0
Come fare gli Oli Essenziali in casaL’utilizzo degli Oli Essenziali si perde nella notte dei tempi essendo stati scoperti già anticamente. Vengono estratti da piante aromatiche e presentano numerose proprietà potendo essere utilizzati in campo medico così come in cucina o in profumeria. Di cosa abbiamo bisogno?Lo strumento essenziale per ottenere gli Oli Essenziali è un distillatore. Ne esistono di diversi tipi, in acciaio inox, in rame, per distillazione in immersione, in corrente di vapore, con raffreddamento a serpentina o a fungo. I distillatori in immersione sono realizzati per...
Continua a Leggere
Varietà di uva in Italia: il centro

Varietà di uva in Italia: il centro

Vincenzo 27/07/2015 0
Il nostro viaggio per l'Italia alla scoperta delle Varietà di Uva ci porta al centro dove Toscana, Emilia Romagna, Abruzzo, Lazio, ecc... offrono una vastità di uve di grande qualità.Uve Centro Italia Tipo Caratteristiche Albana diffuso tra le colline romagnole e bolognesi, l’Albana è dotata di un grappolo compatto, cilindrico con acini medi di colore giallo dorato. Il vino che se ne produce è giallo dorato anch’esso con sapore armonico e amarognolo Ancellotta si presenta con grappoli piramidali di media grandezza, i cui acini sono piccoli, tondi e ...
Continua a Leggere
Varietà di uva in Italia: il nord-ovest

Varietà di uva in Italia: il nord-ovest

Vincenzo 21/07/2015 0
Questo secondo capitolo sulle uve d'Italia prende in considerazione l'area nord-ovest del Paese, quindi Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta e Liguria dove si coltivano alcune delle varietà di uva più pregiate come il Barbera o il Nebbiolo.Uve Nord-Ovest Tipo Caratteristiche Barbera particolarmente diffuso in Piemonte, porta grappoli piramidali, di grandezza media e cilindrici, con acini medi di colore blu. Questa qualità di uva da vita a un vino corposo, con buona acidità e ricco di colore Cortese grappolo grande, conico, acini medi e gialli sono le ca...
Continua a Leggere