Enologia: Attrezzatura per Fare il Vino durante il processo di Vinificazione

Enologia: Attrezzatura per Fare il Vino durante il processo di Vinificazione

Nella categoria Enologia avrai accesso ad una vasta selezione di Attrezzatura per Fare il Vino che faciliterà e migliorerà le fasi di pigiatura, premitura, vinificazione, fermentazione, stoccaggio e riempimento.
La nostra eccezionale gamma prodotti, infatti, comprende una serie di articoli in grado di aiutarti a svolgere al meglio ogni step.

Il nostro obbiettivo è di accompagnarti dalla raccolta fino alla degustazione del prodotto finale. Nella vendemmia abbiamo pensato di aiutarti offrendoti articoli come la forbice cogliuva, un pratico imbuto di raccolta, una paletta multiuso e il rifrattometro attraverso il quale sarai in grado di determinare il momento migliore per vendemmiare. Questi attrezzi renderanno più pratiche e veloci queste operazioni.

Quali sono le macchine da utilizzare per effettuare una corretta pigiatura?

Dopo la raccolta gli acini dovranno essere pigiati per ricavarne il mosto e le vinacce. Per questa fase offriamo diverse soluzioni in grado di adattarsi ad ogni tipologia di produzione. Per i piccoli produttori amatoriali mettiamo a disposizione la linea pigiatrici sia manuali che a motore con capacità lavorativa massima stimata tra i 6 e gli 8 quintali per i modelli più avanzati. Questo tipo di prodotto effettua semplicemente la premitura passando indistintamente acini e raspi.

Per coloro i quali desiderano automatizzare la separazione degli acini dai raspi consigliamo l’acquisto di una pigiadiraspatrice, anch’essa disponibile in versione manuale e a motore e con livelli produttivi differenziati adattabili alle proprie necessità.

Il livello successivo delle macchine dedicate alla premitura è costituito dalla diraspatrice. Si tratta di strumenti progettati per togliere i raspi e pigiare senza l’ausilio dei rulli, ma mediante l’azione combinata dell’albero diraspatore e della pompa che consente inoltre il trasporto del mosto nei tini dedicati alla vinificazione e allo stoccaggio.
Costituiscono una linea professionale le diraspapigiatrici, sprovviste di pompa di serie (abbinabile opzionalmente), ma dotate di rulli per consentire una pigiatura ottimale e dolce per ottenere vini particolarmente pregiati.

Se sei in cerca di un pacchetto unico contenente tutto il necessario per fare il vino, abbiamo realizzato dei kit studiati per diversi ogni tipo di produzione, in grado di soddisfare ogni esigenza.

Tipologie di torchiatura: scegli quella più adatta alle tue esigenze

La fase di torchiatura è tra quelle maggiormente iconiche nella produzione del vino. Essa infatti consente di aumentare la resa totale ricavando il massimo dalle vinacce.

Esistono diversi tipi di torchio per uva, i più semplici dei quali sono i torchi manuali costituiti da bacino in acciaio stampato, gabbia in legno e movimento meccanico per la discesa verso i tappi e le forme. Si tratta del classico torchio per vino che ben si adatta ai piccoli e ai medi produttori.

Il torchio idraulico è invece particolarmente indicato per le medie produzioni e per colori i quali desiderano facilitare la torchiatura spendendo meno energie. Essi sono essenzialmente un’evoluzione del torchio a leva in quanto differiscono da questi per la dotazione di una testata idraulica in grado di ridurre lo sforzo dell’operatore sfruttando il principio della pressione idraulica.

Per le grandi produzioni consigliamo invece i torchi idropneumatici che nella versione elettrica sono dotati di risalita del martinetto e le presse idrauliche che sono macchine quasi completamente automatizzate.

Tieni d’occhio la fermentazione e conserva il mosto in contenitori di qualità

La fase di fermentazione del vino è sicuramente quella più delicata e importante. Ecco perché bisogna prestarvi particolare attenzione ed è necessario utilizzare gli strumenti giusti. A tal proposito abbiamo raccolto per te degli articoli tanto utili quanto facili da utilizzare, come gli strumenti di misurazione quali il mostimetro, il vinometro, il densimetro, ma anche accessori come il gorgogliatore, il colmatore, il tappo idraulico per damigiane, ecc…

Nel caso in cui si rendano necessari dei correttivi, nella sezione cura del mosto/vino troverai regolatori di acidità, chiarificanti, stabilizzanti ed ogni altro prodotto per portare il mosto ai livelli desiderati.

Per portare a maturazione il vino e lasciarlo riposare potrai scegliere tra le botti in legno, sia in castagno che rovere, e le botti in acciaio inox disponibili con galleggiante ad aria e ad olio e con fondo piatto o conico.

Le botti in castagno sono quelle maggiormente utilizzate dai tradizionalisti e adatte ad un utilizzo anno per anno, mentre quelle in rovere si adatto meglio agli invecchiamenti.

I contenitori in acciaio si distinguono per un elevatissimo grado d’igiene, per la facilità delle operazioni di pulizia, per l’affidabilità, in quanto non assorbendo liquidi non c’è rischio che portino i difetti delle produzioni precedenti, e per la durata potendo contare su una vita media di gran lunga superiore alle botti in legno.

Se, dopo la fase di maturazione, utilizzi le bottiglie troverai diverse soluzioni per la conservazione nella categoria relativa alle cantinette portabottiglie.

Utilizza i filtri per vino per eliminare i residui e completa il prodotto personalizzandolo con la tua etichetta

Sia durante che a fine fermentazione può rendersi necessario filtrare il vino. I nostri filtri per vino faranno certamente al caso tuo.
Per la movimentazione da un contenitore all’altro e il travaso troverai particolarmente utili le elettropompe del nostro catalogo, interamente realizzate in Italia e dalla qualità assoluta.

Negli ultimi anni sono in aumento i produttori di vino che utilizzano le sacche bag in box che ben rispondono alle esigenze di economicità, facilità di trasporto ed igiene. E pensando a loro che abbiamo creato la categoria relativa alle riempitrici bag in box dove sarà possibile trovare soluzioni base costituite da contalitri e pistola di riempimento fino a macchine automatizzate per grandi produzioni.

Nello stesso raggruppamento mettiamo a disposizione delle riempitrici adatte alle bottiglie. Si tratta di macchine a gravitazione disponibili in versione da banco o con ruote per la movimentazione. Queste possono essere utilizzate per caduta o con elettropompa autoadescante.

Successivamente al riempimento sarà necessario tappare le bottiglie, quindi tra tappatrici e tappi troverai quanto necessario.

A questo punto, se sei un venditore, dovrai rifinire il confezionamento delle bottiglie per procedere alla vendita. Quindi si renderà necessario una termocapsulatrice per applicare le capsule e un’etichettatrice per personalizzare il vino con la tua etichetta.

Per maggiori dettagli accedi alle singole categorie riguardanti l’Enologia! Da lì avrai accesso alle schede prodotto nelle quali potrai trovare foto e dettagli per ogni singolo oggetto. Se sei alle prime armi potrebbe interessarti la nostra guida alla vinificazione che troverai nel blog.

Nel caso in cui necessiti di ulteriori informazioni che non hai trovato nelle schede relative ai prodotti ti invitiamo a contattarci.