Il carrello è vuoto!
Le botti in rovere per grappa sono ideali non solo per l'invecchiamento della grappa, ma anche per la conservazione dei liquori e dei distillati in genere. Disponiamo di diverse soluzioni che vanno dalla piccola botte da 1 litro fino a 350 litri. Quelle da 1 fino a 15 litri, dette anche botticelle, sono dotate di tappo, rubinetto e piedistallo. Mentre per le restanti è possibile personalizzare il prodotto desiderato con gli optional che più gradite.
Da sempre le botti rivestono un ruolo decisamente importante nel mondo delle bevande alcoliche.
Utilizzate inizialmente per esigenze di trasporto, le botti sono utilizzate fin dai tempi antichi. Al giorno d’oggi, tuttavia, il loro scopo non è più tanto quello di trasportare i liquidi in modo sicuro, tanto quello di migliorarne la qualità.
Le botti in legno per distillati sono pensate appositamente per il processo di invecchiamento. Ma qual è lo scopo? Perché utilizzare una botte per invecchiare i distillati?
Naturalmente, l’obiettivo è quello di arricchire il sapore del contenuto della botte. Il processo di invecchiamento ha, infatti, la capacità di migliorare notevolmente il prodotto, conferendogli una colorazione ed un gusto decisamente migliorati.
Come saprai bene, esistono molte tipologie di botti, costruite con diversi tipi di legno. Quelle che si prestano meglio all’invecchiamento dei distillati sono certamente quelle in rovere. Questo perché, essendo questo tipo di legno meno ricco di tannini, consente di mantenere il contenuto nella botte per più tempo, rendendo possibile l’invecchiamento del vino e l’affinamento della grappa.
E’ pur vero che probabilmente le botti in rovere avranno un prezzo maggiore rispetto a quelle costruite con altri tipi di legno, ma se si punta ad avere un prodotto di una certa qualità, sicuramente ne vale la pena. Inoltre, al fine di ridurre i costi, sono disponibili su mercato botti in rovere rigenerate. Utilizzate per il trasporto vengono immediatamente dismesse e recuperate dai maestri bottai che, a seguito di ripulitura, le rendono perfettamente utilizzabili.
Per quanto riguarda l’affinamento del whisky, è naturalmente possibile utilizzare diversi tipi di botti, tenendo conto che un determinato tipo di legno conferirà al liquido una determinata caratteristica piuttosto che un’altra. La scelta del legno, dunque, non potrà che avere un forte impatto su quello che sarà il sapore finale del distillato.
Ad esempio, se si sceglie di invecchiare il whisky in una botte di quercia americana o di rovere irlandese, il distillato avrà un sapore che tende maggiormente al dolce, seppur mantenendo un certo bilanciamento. Scegliendo invece il rovere europeo o scozzese, si andrà a ricadere in un gusto più speziato e caldo.
L’affinamento della grappa viene solitamente effettuato nelle barrique, delle piccole botti dalla capacità non molto elevata (di solito 225 litri).
All’interno di questa botte, dopo qualche tempo, il distillato inizia ad assumere il tipico colore giallino riscontrabile nella grappa barricata.
Naturalmente, anche in questo caso, un tipo di legno andrà a conferire alla grappa una caratteristica piuttosto che un’altra. Ad esempio, il Rovere d’Allier è capace di dare alla grappa una colorazione dorata con riflessi rosati, mentre l’Acacia conferisce un colore dai riflessi più tendenti al verde.
Nel caso del brandy, i tipi di botti più pregiate che si utilizzano per l’invecchiamento sono sicuramente quelle di quercia d’Allier e Limousine.
L’invecchiamento del brandy è un processo alquanto lento. Questo perché, per conferire il giusto gusto al distillato, è necessario che venga fatto maturare passando dalle botti nuove e quelle più vecchie. Si potrebbe pensare che questo processo serva per conferire più sapore al brandy, ma non è così. Piuttosto, lo scopo è quello di consentirgli di respirare in modo adeguato.
Il ricorso alla botte in legno può avvenire anche per la conservazione e la maturazione dei liquori. Tra questi ovviamente il rovere, ma possiamo menzionare anche il frassino, usato per lo stoccaggio di vini e le macerazioni, così come per prodotti come il cherry brandy.
Il nocino, ad esempio, tradizionale liquore alle noci, viene affinato in botti di castagno, rovere o noce per donargli una fragranza e un profumo più ricco e complesso.
Come per le altre produzioni, scopo principale dell’utilizzo di una botte in legno nel processo di produzione dei liquori è quello di arricchire il sapore attraverso una corretta conoscenza delle caratteristiche del legno impiegato. Ecco quindi che utilizzare una botte in ciliegio conferirà note di colore intenso incidendo poco sulle note aromatiche, mentre un legno d’acacia inciderà sia sul colore che sull’aroma.