Calcola Spese di Spedizione
Calcola Spese di Spedizione:
* Nazione:
* Prov.:
out of stock Impianto birra 250 litri

Ideale per chi vuole aprire un microbirrificio

L’impianto microbirrificio da 250 litri per cotta è la soluzione ideale per chi vuole avviare una produzione di birra artigianale. E' particolarmente consigliato per chi vuole aprire un microbirrificio in quanto consente di raggiungere una buona capacità produttiva e risponde a pieno alle nuove direttive unionbirrai il quale prevede tubazioni fisse in acciaio inox e contalitri certificato OIML R117. Questo microbirrificio costituisce un prodotto innovativo, di qualità ma allo stesso tempo economico rispetto agli standard del mercato.

L’impianto è dotato di una sala cottura birra con sistema a due tini più un serbatoio di accumulo e può essere utilizzato solo in singola cotta con controllo degli step di ammostamento tramite il pannello di controllo touch screen. Questa sala di cottura per birra è formata da un monoblocco assemblato in tutte le sue parti e pronto per il funzionamento necessitando semplicemente dei collegamenti alla linea elettrica, gas e idrica.

La sala di cottura è dotata di un pannello di comando monitor touch screen installato su una piattaforma (entrambi in acciaio inox) contenente tutti i controlli. Attraverso il quadro sarà possibile gestire le diverse fasi di produzione per calibrarle al meglio.

Caratteristiche tecniche dell’impianto micro birrificio

  • Tipologia di impianto: monoblocco a fiamma (opzionalmente elettrico);
  • Materiale: acciaio inox AISI 304;
  • Tubazioni fisse;
  • Contaltri Mod. OPTIFLUX 6300 C;
  • Volume tino di ammostamento e bollitura: 325 litri;
  • Volume tino di filtrazione e whirpool: 440litri;
  • Volume serbatoio accumulo acqua 400 litri;
  • Numero tini: 2 + serbatoio di accumulo acqua;
  • N.1 Pompa mosto-bollitura e whirlpool 0,37 kw;
  • Scambiatore a piastre ispezionabili;
  • N.1 Pannello di comando in acciaio inox con PLC touch screen per controllo impianto;
  • Assorbimento impianto: 5 kw (16 kw in caso di versione con riscaldamento elettrico);
  • Alimentazione elettrica: 400W;
  • Ingombri: Larghezza 1300 mm - Lunghezza 3750 mm - Altezza 1700 mm.

Di seguito le caratteristiche tecniche della sala di cottura entrando nel dettaglio delle singole componenti.

Tino di ammostamento e bollitura

Il processo di miscelazione e saccarificazione si effettua in sala cottura nel tino di ammostamento.

Al malto frantumato viene aggiunta acqua secondo precisi rap-porti proporzionali.

Il tino dispone di un sistema innovativo di riscaldamento, di un agitatore con regolatore di giri e di una sonda termica. Il birraio, modulando le temperature e il loro tempo di permanenza, attiva i diversi enzimi del malto affinché disgreghino l’amido e lo trasformino in zuccheri.

La reazione biochimica produce zuccheri di varia complessità, che determineranno le caratteristiche del pro-dotto finale: corpo, grado alcolico e consistenza della schiuma.

Mediamente i tempi di ammostamento variano dai 90 minuti alle due, tre ore.

Le temperature richieste vanno dai 35° C alla soglia termica di disattivazione di tutti gli enzimi che si colloca intorno ai 78° C. Durante la saccarificazione, va controllato anche il pH perché gli enzimi non solo agiscono a temperature diverse, ma anche in diverse condizioni di acidità.

È inoltre importante regolare la velocità del miscelatore: un ritmo eccessivo può generare vortici, che provocano l’assorbimento di ossigeno, la conseguente ossidazione della miscela di acqua e malto e la formazione di gel di betaglucano.

Queste reazioni rendono più difficoltosa la successiva filtrazione del mosto e peggiorano stabilità e qualità della birra finita.

Il processo di bollitura si effettua in sala cottura nel tino di bollitura. Il mosto filtrato viene collocato in un’apposita caldaia per una vivace bollitura che, effettuata a pressione ambientale, dura tra i sessanta e i novanta minuti.

Durante il procedimento, si aggiungono il luppolo o i luppoli nelle quantità previste dalle varie ricette e che, per effetto del calore, innescano la loro azione amaricante.

Il riscaldamento provoca la coagulazione dei polifenoli con le proteine del mosto e la solubilizzazione dei componenti amari (isomerizzazione degli alfaacidi).

Ha inoltre un effetto sterilizzante e, con l’evaporazione dell’acqua e la conseguente concentrazione del mosto, aumenta il grado zuccherino. Induce anche la formazione di composti aromatici tra zucchero e proteine, come le melanoidine (sostanze coloranti ed aromatiche), mentre contiene l’impatto del dimetilsolfuro (DMS), il cui odore di mais cotto è facilmente percepibile.

Caratteristiche del tino:

  • Volume totale serbatoio LT 325 circa;
  • Fondo piano;
  • Boccaporto d’ispezione con chiusura superiore;
  • Costruzione in acciaio inox AISI 304, finitura esterna scotch brite, finitura interna lucida a specchio BA;
  • Isolamento laterale con lana di roccia ad alta densità;
  • Riscaldamento a fiamma (metano/gpl) con bruciatore 24 kw - Ø 500mm in acciaio inox AISI 304;
  • Elettrovalvola 24 V di apertura e chiusura combustibile bruciatore (metano/gpl);
  • Pozzetto in acciaio inox completo di sonda temperatura PT 100;
  • Agitatore meccanico con variatore di velocità meccanico da 5G/min a 25 g/min completo di albero e pala in acciaio inox AISI 304 completamente smontabile ed estraibile;
  • Camino convogliatore di calore e fumi di combustione in acciaio inox AISI 304;
  • Tubazione per lo scarico delle condense;
  • Tubazione per il lavaggio con n.1 divosfera;
  • N.1 Scarico generale 32 DIN;
  • Livello interno per frangi frutto.

Tino di filtrazione e whirlpool

Il processo di filtrazione si effettua nel tino di filtrazione. Questa operazione consiste nel separare il mosto – cioè la frazione liquida del composto saccarificato dal residuo solido detto trebbie di birra.

Il liquido filtrato viene raccolto nella caldaia di bollitura, che è la stessa dell’ammostamento. La velocità di filtrazione è variabile in base al tipo di ricetta realizzata. L’obbiettivo principale di questo processo è di estrarre un mosto particolarmente limpido.

Un parametro rilevante per stimarne la qualità è il grado di acidità (pH) che dev’essere fra 5,2 e 5,4. Durante la filtrazione, si esegue anche il lavaggio delle trebbie (sparging), che consente di estrarre ulteriori quantità di zuccheri.

Dal mosto caldo (wort) si eliminano i precipitati – i coaguli tannoproteici (trub) generati durante la cottura – attraverso un effetto whirlpool (mulinello).

Nel tino Whirlpool, il mosto arriva tangenzialmente. Il movimento circolare spinge la parte liquida verso le pareti e quella solida al centro. L’efficacia del vortice, indotto da una pompa collegata a un sistema di tubazioni, dipende dalla velocità d’ingresso del mosto che non deve superare i 3,5 metri al secondo.

Caratteristiche del tino:

  • Volume totale serbatoio LT 440 circa;
  • Fondo conico;
  • Costruzione interamente in acciaio inox AISI 304, finitura esterna Scotch Brite, finitura interna lucida a specchio BA;
  • Portella di scarico con chiusura ermetica rettangolare 420x320;
  • N.1 ingresso per trasferimento e sparging;
  • N.1 Scarico totale DIN 32;
  • Griglia di filtrazione in acciaio inox con asole da 1 mm, facilmente smontabili;
  • Struttura interamente in acciaio inox AISI 304, per il sostengo della griglia di filtrazione;
  • Ingresso tangenziale per effetto Whirlpool;
  • Anello interno per il contenimento effetto Whirlpool saldato sul fondo;
  • Coperchio superiore.

Pompa mosto-bollitura e whirlpool

Pompa per il trasferimento tra i rispettivi serbatoi di ammostamento/bollitura/whirlpool e quello di filtrazione:

  • Pompa centrifuga inox non autoadescante, 0,75 Kw 2900RPM con tenuta meccanica speciale CER/GRAF/VITON;
  • Girante aperta in acciaio inox AISI 316L;
  • Rasamento frontale della girante costituito in acciaio inox AISI 316L;
  • Corpo pompa e disco porta-tenuta, in acciaio inox AISI 316L, privi di diffusori e di vani per consentire una facile manutenzione e pulizia;
  • Aspirazione DIN 32;
  • Mandata DIN 32.

Raccorderia

La raccorderia utilizzata per la realizzazione delle connessioni è di tipo sanitario a Mandrinare.

Particolare attenzione nei dettagli, ha permesso di realizzare il “PIPING DELL’IMPIANTO”, in modo tale da garantire:

  • Semplicità di utilizzo
  • Semplicità e tempi ridotti per la sanificazione
  • Ridotti scarti di produzione

Per la realizzazione della tubazione utilizziamo:

  • Tubazione sanitaria lucida interna ed esterna;
  • Raccordi a mandrinare DIN 11851;
  • Aspirazione DIN 32;
  • Mandata DIN 32;
  • Valvole a farfalla con guarnizioni per alte temperature;
  • I materiali di realizzazione sono in acciaio inox 304;
  • La saldatura è realizzata a T.I.G. con apporto interno di gas inerte (Argon), realizzate da personale altamente specializzato.

Pannello di comandi

Quadro elettrico principale con monitor Touch Screen. Quadro in acciaio inox AISI 304 realizzato in conformità delle varie normative vigenti.

Il quadro elettrico è installato sulla piattaforma in acciaio inox della sala cottura.

Esecuzione satinata, portella anteriore, messa a terra generale, questo quadro contiene tutti i controlli e le protezioni delle parti elettriche, pompe, trasformatori ecc.

Con il controllo touch-screen è possibile visualizzare lo stato dei tini e controllare tutti i controlli e le funzioni semiautomatiche con la semplice pressione sullo schermo del monitor. Il PLC integrato nel quadro elettrico controlla automaticamente il ciclo di ammostamento e bollitura (tempi e temperature).

Sul quadro elettrico sono posizionati tutti i controlli delle temperature del tino di ammostamento/bollitura.

Il software permette di automatizzare interamente il ciclo di ammostamento-bollitura e whirlpool, garantendo prodotto costante e di alta qualità.

Tramite il quadro è possibile gestire:

  • N.1 Pompe Mosto, tramite tasto di azionamento start/stop e regolare la velocità tramite INVERTER per la pompa;
  • N.1 Pompe boiler tramite tasto di azionamento start/stop;
  • N.1 Motoriduttore della sala cottura tramite tasto di azionamento start/stop;
  • Visualizzazione temperatura del serbatoio di ammostamento e bollitura;
  • Inserimento ricette per la fase di ammostamento, con controllo automatizzato degli step di temperatura;
  • Visualizzazione temperatura del serbatoio di Accumulo acqua;
  • Controllo della pompa serbatoio acqua calda e del rispettivo contalitri;
  • Sirena con segnalazione sonora e visiva;
  • Opzione priorità serbatoi;
  • Opzione blocco temporaneo riscaldamento.

Scambiatore a piastre ispezionabili per raffreddamento

Costituiti da un telaio di contenimento che racchiude, con l’ausilio di appositi tiranti, il pacco piastre assemblato. Il particolare disegno a spina di pesce con cui vengono stampate le singole piastre crea tra queste, una volta assemblate, due canali perfettamente isolati, uno per il caldo ed uno per il freddo, all’interno dei quali i due fluidi vengono distribuiti in maniera uniforme e scorrono in direzione contraria l’uno rispetto all’altro. La superficie corrugata della piastra provoca un’alta turbolenza dei fluidi che vi scorrono all’interno, migliorando lo scambio termico.

Le piastre sono provviste di guarnizioni in gomma che assicurano una perfetta tenuta idraulica dello scambiatore anche in presenza di forti pressioni.

Tra i vantaggi degli scambiatori a piastre ispezionabili troviamo:

  • Alto coefficiente di scambio termico;
  • Nessuna miscelazione tra i fluidi;
  • Flessibilità (possibilità di adattare lo scambiatore a mutate condizioni aumentando il numero delle piastre interne);
  • Durata nel tempo grazie alla possibilità di mantenere lo scambiatore attraverso idonee operazioni di rigenerazione del pacco piastre e/o sostituzione dei vari componenti.

Basamento

Basamento con struttura mono tubolare in acciaio inox AISI 304, dove saranno posizionati:

  • Serbatoio di ammostamento-bollitura;
  • Serbatoio di filtrazione-Whirlpool;
  • Quadro elettrico con pannello di comandi;
  • Pompa Mosto;
  • Scambiatore a piastre;
  • Collegamenti tubazione DIN;
  • Collegamenti elettrici;

Serbatoio di accumulo acqua calda

  • Capacità 4 HL;
  • Realizzato in acciaio inox 304, finitura eterna satinata;
  • Saldature decapate, molate e satinate;
  • Isolamento;
  • N.1 resistenze elettriche da 3 kw cadauna protezione IP 65;
  • Coperchio superiore;
  • Pozzetto in acciaio inox completo di sonda di temperatura PT 100;
  • N.1 pompa centrifuga in acciaio inox;
  • N.1 contalitri.

>Misuratore:

  • Mod. OPTIFLUX 6300 C (OPTIONAL). Convertitore di portata Krohne Modello IFC 300 C

NB: Le spese di trasporto verranno calcolate in funzione della località di destinazione. Contattateci per un preventivo!

Se hai bisogno di impianti più grandi o con diverse caratteristiche contattaci. Possiamo offrire soluzioni fino a capacità produttive di 25 HL.

Scrivi una recensione

Nota: Il codice HTML non viene tradotto!
    Negativo           Positivo

Modalità di Pagamento accettati

 paypla 

Accredito Immediato

PayPal è un metodo di pagamento immediato inoltre ti consente di proteggere le informazioni della tua carta di credito grazie a innovativi sistemi di sicurezza e di prevenzione delle frodi.

Per questo metodo di pagamento è previsto un piccolo supplemento pari alle commissioni previste da PayPal

postepay

Accredito Immediato

Carte di credito, Postepay, SofortSelezionando questo metodo di pagamento potrai saldare il tuo ordine direttamente con la tua carta. Basterà accedere alla cassa, spuntare Carte di credito, Postepay, Sofort e quindi selezionare nella schermata successiva il circuito di appartenenza della carta in tuo possesso (es. Visa, Mastercard, Maestro). Da qui potrai effettuare anche un trasferimento bancario mediante Sofort.

 

bonifico

Accredito in 3/5 gg lavorativi

Il Bonifico Bancario deve riportare nella Causale il numero e la data dell'ordine, il nome e il cognome dell'acquirente. Per questa modalità di pagamento la merce partirà alla ricezione della somma.

I nostri dati: 

Beneficiario: Cosenza Vincenzo
Banca: IWBANK
Codice IBAN: IT76R0308301611000000002399

contrassegno
Contanti alla Consegna

Il metodo di pagamento in Contrassegno è il pagamento in contanti effettuato al Corriere al momento della consegna del prodotto acquistato: all'importo del prodotto e della spedizione vanno aggiunti € 3,8 come contributo al pagamento in contrassegno (richiesto dai corrieri).
Il pagamento dovrà essere eseguito solo per contanti con banconote o monete direttamente al corriere. Per questo metodo di pagamento non saranno accettati assegni circolari o bancari. Il metodo di pagamento è  valido solo per importi  inferiori a € 200.

SOISY
Pagamento Rateale

Questo metodo di pagamento è fornito grazie alla piattaforma SOISY che aderisce all'innovativo sistema del social lending, ossia del prestito tra privati. Si tratta di una delle tipologie più utilizzate di prestito al consumo che produce per il cliente finale una serie di benefici. Primo fra tutti è la possibilità di ottenere una quota media di interessi più favorevole rispetto ai canali tradizionali grazie alla riduzione dei costi di intermediazione. Inoltre, grazie a pratiche più snelle, si ha la possibilità di velocizzare la procedura ottenendo un preventivo in 2 minuti e l’esito in 5, con controllo della documentazione fornita entro 24 ore e successiva erogazione del prestito. Il tutto in assoluta sicurezza in quanto si tratta di un istituto autorizzato da Banca d’Italia. Il prestito erogabile potrà essere compreso tra un minimo di 250 e un massimo di 15000 euro. La richiesta è da fare per intero online selezionando il metodo di pagamento “Pagamento Rateale” e seguendo la procedura indicata.
Esempi tassi minimi e massimi di rateizzazione
Durata in mesi
Prestito3122436
€ 25085,36-85,46€21,67-22,49€11,13-12,03€7,62-8,56€
€ 500170,72-170,91€43,35-44,98€22,27-24,05€15,25-17,12€
€ 1.000341,44-341,82€86,70-90,51€44,54-48,40€30,50-34,45€
€ 1.500512,16-512,74€130,04-134,94€66,80-72,16€45,75-51,37€
€ 2.000682,88-683,65€173,39-179,93€89,07-96,22€61-68,48€
€ 3.0001.024-1.025€260-272€ 134-145€ 91-103€
€ 5.0001707,20-1709,12€433,48-449,83€222,68-240,54€152,49-171,23€
€ 8.0002731,52-2734,59€693,56-719,73€356,29-384,87€243,98-273,97€
€ 10.0003.414-3.418€867-905€445-484€305-345€
€ 15.0005121,59-5127,35€1300,43-1349,50€668,05-721,63€457,47-513,69€

 

Ogni casella riporta la rata minima e quella massima corrispondente al prestito richiesto e al numero di rate previste. Il tasso di interesse dipende dal merito creditizio e verrà preventivato correttamente da Soisy dopo aver fornito i propri dati.

Soisy si differenzia dalle altre società finanziarie per riuscire a fornire mediamente tassi di interesse più vantaggiosi tagliando i costi di intermediazione.

Impianto birra 250 litri completo di tubazioni fisse e contalitri fiscale

  • Codice Prodotto: 250start
  • Disponibilità: Esaurito
  • €49.000,00
  • Imponibile: €40.163,93

Opzioni disponibili

Avvisami quando il prodotto sarà nuovamente disponibile

Ti contatteremo tramite email quando il prodotto tornerà disponibile.

N.B. Il servizio è gratuito e senza impegno di acquisto. Non è equivalente alla prenotazione di un prodotto.

Email:
Invia