Calcola Spese di Spedizione: | |||
* Nazione: | |||
* Prov.: | |||
Ideale per piccoli e medi produttori di vino.
La pigiadiraspatrice elettrica è una macchina progettata per pigiare le uve ed effettuare le operazioni di diraspatura che consistono nell’effettuare la separazione degli acini dai raspi. Questo passaggio differenzia questo strumento dalla classica pigiatrice che passa tutto tra i rulli indistintamente.
I vantaggi della diraspatura
Dotarsi di una macchina in grado di effettuare la diraspatura è fondamentale non soltanto perché riduce la fatica e quindi il lavoro dell’operatore, ma soprattutto perché consente di ottenere un prodotto finale meno tannico e più alcolico.
Questo processo deve necessariamente svolgersi durante la pigiatura in quanto eliminare il raspo prima della vinificazione significa evitare di diluire l’alcol a causa dell’acqua presente nel raspo stesso ed evitare di rallentare la fermentazione.
Pertanto effettuare la diraspatura ridurrà lo spazio occupato dal prodotto in considerazione del fatto che i raspi costituiscono circa il 30% del volume dell’uva, aumenterà la gradazione alcolica, migliorerà il colore del vino perché i raspi assorbono le sostanze che svolgono tale ruolo, ma soprattutto aumenterà la sua qualità in quanto risulterà meno amaro e di conseguenza più godibile.
Facile da utilizzare
Tra i pregi che possiede la pigia diraspatrice possiamo senza dubbio includere la facilità di utilizzo. Si tratta infatti di una macchina che può essere agevolmente manovrata sia dal neofita che dall’esperto.
Il primo passo consiste nel posizionare lo strumento su un tino o un qualsiasi contenitore che avrà il compito di contenere il prodotto lavorato. Successivamente si dovrà collegarla alla rete elettrica e procedere alla produzione immettendo i grappoli nella tramoggia di carico.
Semplice ma efficace
Dopo il carico nella tramoggia, la pigiadiraspatrice effettuerà le sue operazioni. Anzitutto la coclea contenuta nella vasca provvederà al trasporto dei grappoli mediante la sua rotazione direttamente verso i rulli che effettueranno la pigiatura. Questi sono costruiti in alluminio (opzionalmente è possibile inserire dei rulli in gomma) e sono di tipo autoregolabile per consentire il passaggio di pezzi più grossi col vantaggio di evitare il blocco o la rottura degli stessi.
Il pigiato passerà poi nella camera di diraspatura dove agisce un albero con pale che, mediante la sua rotazione, provvede alla separazione degli acini dai raspi facendo uscire questi ultimi da uno scarico laterale e il prodotto lavorato dal basso facendolo cadere nel tino.
Gli organi di movimento sono azionati da un sistema di ingranaggi e pulegge alimentate tramite una cinghia da un motore da 1 HP (0,75 Kw).
La macchina potrà essere caricata ad oltranza per consentire una lavorazione continua tenendo presente che la sua capacità lavorativa massima è stimata tra i 16 e i 18 quintali all'ora. Per capacità lavorativa si intende la quantità di uva che è possibile lavorare nell’arco di un’ora.
Affidabilità e sicurezza
La realizzazione della pigiadiraspatrice avviene completamente in Italia con materiali di assoluta qualità per garantire un prodotto completamente rispondente alla legislazione italiana. La macchina viene costruita con struttura in lamiera smaltata con verniciatura atossica per risultare idonea all'uso in campo alimentare e rete interna dell’albero di diraspatura in acciaio inox. I rulli di serie sono forniti in alluminio e prevedono un particolare sistema a molla per realizzare una pigiatura ottimale e preservare gli ingranaggi e i rulli interni da eventuali danni derivanti dal passaggio di parti solide.
Inoltre per garantire la sicurezza dell’utilizzatore è previsto l’inserimento di alcuni carter per coprire gli organi di movimento che potrebbero causare danni all'uomo e un pulsante di arresto d’emergenza posizionato sul motore.
Facile da pulire
In fase di progettazione non è stato trascurato l’aspetto relativo alla pulizia della macchina. Ecco perché è stato ideato un sistema di facile rimozione del carter a protezione della griglia di diraspatura per permettere all’operatore di sfilarla e pulirla.
Caratteristiche della pigiadiraspatrice:
- Struttura e tramoggia di carico in lamiera smaltata;
- Verniciatura atossica;
- Protezioni in lamiera smaltata;
- Rete in acciaio inox;
- Rulli in alluminio autoregolabili con lunghezza 220mm;
- Albero diraspatore con 500 RPM circa;
- Motore 1 HP monofase (Kw 0,75) con pulsante di arresto emergenza;
- Produzione Oraria: 1600-1800 kg circa;
- Ingombro: 121 x 60 x 63 cm circa;
- Peso 54 kg circa.
Optional disponibili:
- Cavalletto con scivolo in acciaio inox;
- Cassonetto antinfortunistico in acciaio inox (Necessario per il rilascio della dichiarazione di conformità CE);
- Rulli in gomma.
Specifiche | |
Tipologia | Pigiadiraspatrice |
Materiale | Lamiera smaltata / Smaltata con tramoggia inox |
Capacità lavorativa | 1600 - 1800 Kg/h |
Motore | 1 HP (Kw 0,75) |
Alimentazione | Monofase |
Rulli | Alluminio (opzionalmente gomma) |
Rete | Acciaio inox |
Giri albero | 500 RPM |
Pompa | No |
Prevalenza Pompa | N.D. |
Dimensione Tramoggia | 850 x 480 mm |
Ingombro | 1210 x 600 x 630 mm |
Peso | 54 kg |
Modalità di Pagamento accettati | |
Accredito Immediato | PayPal è un metodo di pagamento immediato inoltre ti consente di proteggere le informazioni della tua carta di credito grazie a innovativi sistemi di sicurezza e di prevenzione delle frodi. Per questo metodo di pagamento è previsto un piccolo supplemento pari alle commissioni previste da PayPal |
Accredito Immediato | Carte di credito, Postepay, SofortSelezionando questo metodo di pagamento potrai saldare il tuo ordine direttamente con la tua carta. Basterà accedere alla cassa, spuntare Carte di credito, Postepay, Sofort e quindi selezionare nella schermata successiva il circuito di appartenenza della carta in tuo possesso (es. Visa, Mastercard, Maestro). Da qui potrai effettuare anche un trasferimento bancario mediante Sofort.
|
Accredito in 3/5 gg lavorativi | Il Bonifico Bancario deve riportare nella Causale il numero e la data dell'ordine, il nome e il cognome dell'acquirente. Per questa modalità di pagamento la merce partirà alla ricezione della somma. I nostri dati: Beneficiario: Cosenza Vincenzo |
| Il metodo di pagamento in Contrassegno è il pagamento in contanti effettuato al Corriere al momento della consegna del prodotto acquistato: all'importo del prodotto e della spedizione vanno aggiunti € 3,8 come contributo al pagamento in contrassegno (richiesto dai corrieri). |
SOISY | Questo metodo di pagamento è fornito grazie alla piattaforma SOISY che aderisce all'innovativo sistema del social lending, ossia del prestito tra privati. Si tratta di una delle tipologie più utilizzate di prestito al consumo che produce per il cliente finale una serie di benefici. Primo fra tutti è la possibilità di ottenere una quota media di interessi più favorevole rispetto ai canali tradizionali grazie alla riduzione dei costi di intermediazione. Inoltre, grazie a pratiche più snelle, si ha la possibilità di velocizzare la procedura ottenendo un preventivo in 2 minuti e l’esito in 5, con controllo della documentazione fornita entro 24 ore e successiva erogazione del prestito. Il tutto in assoluta sicurezza in quanto si tratta di un istituto autorizzato da Banca d’Italia. Il prestito erogabile potrà essere compreso tra un minimo di 250 e un massimo di 15000 euro. La richiesta è da fare per intero online selezionando il metodo di pagamento “Pagamento Rateale” e seguendo la procedura indicata. |