I Nostri Consigli

Come arieggiare il giardino

Come arieggiare il giardino

Vincenzo 02/08/2017 0
Arieggiare il giardino è l’unico modo per ottenere il massimo dal proprio manto erbosoArieggiare il giardino è un compito che deve essere eseguito con molta cura per rendere la propria abitazione bella già dall’esterno. Il prato della propria abitazione è il biglietto da visita della dimora perché è il primo ambiente dell’abitazione più visibile. Bisogna tenere presente quando si decide di lavorare sul proprio giardino che la sua composizione è molto più complicata del dovuto essendoci una serie di piante che portano con sé una serie di caratteristiche peculiari e che quindi devono essere tr...
Continua a Leggere
Come aprire un microbirrificio

Come aprire un microbirrificio

Vincenzo 22/06/2016 0
Intervista al mastro birraioCome ben sappiamo, la produzione della birra non è cosa facile. Infatti, una cosa è la produzione in casa con malti già luppolati, un'altra è invece realizzare della birra artigianale da mettere sul mercato.  Se stai valutando di aprire un microbirrificio sei arrivato nel posto giusto perché il nostro intento è cercare di fornirti indicazioni importanti ponendo delle domande al nostro esperto. Il mastro birraio è una figura in forte ascesa nel nostro paese grazie al proliferare dei produttori di birra artigianale.La crescita della domanda di birra artigianaleS...
Continua a Leggere
Maturazione Uva: come capire quando gli acini sono pronti?

Maturazione Uva: come capire quando gli acini sono pronti?

Vincenzo 02/10/2015 0
La determinazione della maturazione dell'uvaPer fare il vino, di qualità s’intende, passa necessariamente per la selezione di materia prima di qualità. Infatti, come per tutte le lavorazioni, tanto migliore sarà la materia prima, tanto migliore sarà il risultato finale. Come scegliere le uve da utilizzare per produrre vino?Anzitutto è buona prassi controllare che gli acini non siano intaccati da alcun tipo di malattia, come muffa o marciume, mentre successivamente si dovrà determinare con la massima precisione possibile la maturazione dell'uva in modo tale da effettuare la Vendemmia so...
Continua a Leggere
Abbonimento Botti in Legno (Pulizia delle Botti di Legno)

Abbonimento Botti in Legno (Pulizia delle Botti di Legno)

RobertO 27/09/2015 0
La Botte in Legno ha bisogno di diverse operazioni per essere mantenuta in “salute” e nel pieno della sua funzionalità.Abbonimento Botti in Legno (Pulizia delle Botti di Legno)Esistono due tipi di Abbonimento Botti in Legno, uno lento e l’altro più rapido. Il metodo lento consiste nel riempire la botte con acqua e sale da cucina tra il 2 e il  5% rispettando la proporzione di 100 grammi di sale ogni litro d’acqua,  svuotando dopo circa 20 giorni e risciacquando abbondantemente fin quando l’acqua che fuoriesce sarà pulita e quindi incolore e inodore. I sistemi rapidi sono:Vaporizzazione...
Continua a Leggere
4 semplici regole per migliorare la qualità del vino

4 semplici regole per migliorare la qualità del vino

Vincenzo 18/12/2014 0
Sai bene come conservare il vino nella tua cantina? Poche semplici regole possono aiutarti ad ottenere un vino migliore. Spesse volte sono i piccoli dettagli a fare la differenza, pertanto bisogna prestare alla fase di conservazione del vino la stessa attenzione che si mette nelle fasi di lavorazione. Questo per evitare di rovinare l'accuratezza del lavoro fatto in precedenza.Bottiglie in orizzontale. Tra i primi accorgimenti da adottare nel conservare il vino bisogna fare attenzione a porre le bottiglie in posizione orizzontale. E’ buona norma evitare di tenerle “in piedi” in quanto la po...
Continua a Leggere
Contenitori per il vino

Contenitori per il vino

Vincenzo 16/10/2014 0
Sono da considerare contenitori per il vino non solo quelli dedicati alla conservazione, ma anche i vasi destinati alla preparazione, lavorazione e al trasporto. Questi possono essere di diverso tipo, infatti ne esistono in cemento armato, in vetroresina, in vetro, in legno, o in acciaio inox. Soprattutto questi ultimi un tempo erano prerogativa solo di quanti svolgevano l’attività enologica professionalmente dato gli elevati costi, oggi invece tutte le tipologie sopra citate risultato accessibili anche ai novizi.Appartengono alla famiglia dei contenitori in vetro le damigiane, le bottiglie ...
Continua a Leggere