Vino e Distillati

In questa categoria troverete guide e consigli per fare il Vino e Distillati

Varietà di uva in Italia: il nord-est

Varietà di uva in Italia: il nord-est

Vincenzo 13/07/2015 0
Con quest’articolo vogliamo aprire una rapida panoramica delle più diffuse qualità di uva presente sul territorio italiano distinguendo in Macro Regioni per comodità di esposizione in quanto spesso alcune uve sono pressoché presenti in tutta Italia. Per ogni tipologia indicheremo caratteristiche tipiche sia degli acini che dei vini che si possono ottenere.Uve Nord-Est Italia Tipo Caratteristiche Cabernet Franc diffuso principalmente tra Friuli Venezia Giulia e Veneto, si presenta in grappoli piramidali di media grandezza così come gli acini che sono di forma tond...
Continua a Leggere
Le parti della grappa: quali tenere e quali scartare

Le parti della grappa: quali tenere e quali scartare

Vincenzo 04/07/2015 0
Abbiamo pensato di creare uno schema riassuntivo che faccia da sostegno alla guida per fare la grappa in casa che potrai trovare in basso tra i post correlati. In particolare in quest'articolo troverai una sintesi sulle varie parti della grappa, con le temperature di riferimento e le principali caratteristiche con l'obiettivo di aiutare soprattutto chi vuole iniziare o ha iniziato da poco la produzione di distillati con il proprio alambicco per grappa. Buona lettura! ...
Continua a Leggere
La distillazione nella storia

La distillazione nella storia

Vincenzo 12/12/2014 0
L’arte del distillare è una pratica antichissima che si perde nella notte dei tempi. Alcuni pensano che i primi a mettere in atto questo procedimento furono gli alchimisti medievali nel tentativo di ricavare nuove tipologie di essenze e composti.Ma cosa significa distillare?Prima di affrontare un percorso di ricostruzione storica occorre sapere innanzitutto il significato del termine. Distillare vuol dire colare goccia per goccia! Ciò ben si accorda con l’evoluzione lenta e costante avvenuta nel tempo e con la tendenza odierna di tentare di riappropriarsi del proprio tempo dedicandosi a qu...
Continua a Leggere
Come conservare il vino: se vuoi ottenere un prodotto di qualità devi assolutamente usare questi accorgimenti!

Come conservare il vino: se vuoi ottenere un prodotto di qualità devi assolutamente usare questi accorgimenti!

Vincenzo 26/09/2014 0
Gran parte dei piccoli produttori di vino, non essendo produttori per professione, non sono dotati di un ambiente studiato appositamente per la produzione e la conservazione del vino.  Infatti, generalmente si organizza a mò di cantina dei locali più o meno idonei e comunque non progettati per tale utilizzo.Nel realizzare tale scelta, è importante tenere a mente delle caratteristiche che tali luoghi devono avere. Innanzitutto, è importante che ci sia una netta distinzione tra i locali all’interno dei quali viene realizzata la fermentazione con le sue lavorazioni e quelli destinati alla conse...
Continua a Leggere
Le proprietà benefiche del vino

Le proprietà benefiche del vino

Vincenzo 16/09/2014 0
Un antico adagio recita: il vino fa buon sangue. Nulla di più vero! con delle limitazioni però, dettate dalla natura stessa della bevanda degli dei. Infatti, trattandosi di un alcolico è buona prassi non esagerare con le dosi e limitarsi a 1-2 bicchieri al giorno e 1 per la donna, ovviamente accompagnando i pasti principali della giornata (escludiamo la colazione! :).Ovviamente dovrebbero autoescludersi dal consumo di vino, e di alcool in generale, le donne in attesa, coloro i quali dovranno guidare un qualsiasi mezzo, coloro i quali assumono farmaci e i giovani al di sotto dei 16 anni. Ci...
Continua a Leggere
Grappa alla Liquirizia

Grappa alla Liquirizia

RobertO 19/07/2014 0
Utilizzo: Grappa digestivaIngredienti e accessori:1 litro di grappa pura precedentemente distillata (vedi guida su come fare la grappa) 3-4 bastoncini di liquirizia (radici) Sacco filtro conicoPreparazione:Il procedimento è piuttosto semplice, infatti, basta tagliare a pezzetti le radici e introdurli nella bottiglia di grappa pura precedentemente distillata. E' consigliato non esporre la bottiglia ai raggi solari, sarebbe ideale tenerla in un luogo asciutto e al buio. Lasciate riposare per 30-40 gg, la grappa alla liquirizia avrà un colore ambrato. Alla fine di tale periodo potete...
Continua a Leggere