Vino e Distillati

In questa categoria troverete guide e consigli per fare il Vino e Distillati

Gli elementi del mosto

Gli elementi del mosto

Vincenzo 17/01/2017 0
Le componenti principali presenti dei mosti e la loro funzioneIl mosto che si ottiene dopo la lavorazione delle uve è certamente una massa complessa. Esso infatti si compone di diversi elementi come acidi, zuccheri, aromi, ecc… Ognuno di questi svolge una precisa funzione ed è necessario per ottenere un corretto processo di vinificazione. Nelle produzioni casalinghe, dove non si ha a disposizione una equipe di esperti dedicata al monitoraggio, può capitare di dover fare i conti con un mosto dove vi è squilibrio tra le componenti. Questo può determinare una produzione di scarsa qualità, e nei...
Continua a Leggere
L’uva e il mosto

L’uva e il mosto

Vincenzo 02/11/2016 0
La composizione del grappolo, i tipi di pigiatura e la resa dell’uvaLa vite La produzione del vino avviene grazie ai frutti prodotti da un tipo di vite che è chiamata europea. Questa specie è stata utilizzata senza alcun tipo di modifica fino all’arrivo di alcune malattie che resero necessari successivi innesti sul piede della varietà americana che, pur essendo non adatta alla produzione del frutto, risulta particolarmente resistente a malattie e parassiti.La parte della Vitis Vinifera (così viene chiamata la vite europea) che produce frutto è il grappolo, il quale si compone del ras...
Continua a Leggere
Il greco di bianco

Il greco di bianco

Vincenzo 28/10/2016 0
Il più antico vino d'ItaliaÈ classificato come il più antico vino d'Italia, il greco di Bianco doc; la storia vuole che abbia origini antichissime, che risalgono al VII secolo a.C. I natali di questo vino sul suolo italiano si devono a un colono greco che sbarcò presso il promontorio Zefirio, oggi chiamato Capo Bruzzano portando con sé un tralcio di vite del suo Paese di origine. Oggi è un vitigno tipico della fascia costiera calabrese del versante ionico, coltivata nella zona del comune di Bianco, in provincia di Reggio Calabria. Sempre ai Greci, a partire dal VIII secolo a.C., si deve la...
Continua a Leggere
Distillazione, conosciamola meglio

Distillazione, conosciamola meglio

Vincenzo 24/10/2016 0
Distillatori in rame La distillazione è un particolare e delicato processo con il quale è possibile separare varie sostanze. Il procedimento è basato su differenti tempi di ebollizione delle sostanze; per procedere alla distillazione serve un alambicco, che è uno strumento apposito per la distillazione; il materiale preferenziale scelto per realizzare gli alambicchi è il rame con il quale si fabbricano i distillatori più comuni. I motivi sono svariati: è un ottimo conduttore termico, con le sue qualità peculiari agevola i processi di lavorazione artigianali e ha una grande resistenza ai vapo...
Continua a Leggere
Storia delle botti per vino

Storia delle botti per vino

Vincenzo 18/10/2016 0
Dalla pietra al legno il cammino del vinoNell'antichità il vino veniva prodotto in vasche di pietra, anfore e orci in terracotta invece servivano al travaso e al trasporto, l'uomo non aveva ancora scoperto il felice connubio tra legno e vino; ma conosceva purtroppo i disagi nel portare la preziosa e gustosa bevanda in lunghi viaggi, verso mercati e città lontane; per mare il problema non si poneva, gli orci venivano posti nelle stive delle navi ben sigillati e sdraiati su un letto di sabbia e paglia, nulla cosi andava perduto, ben diverso era invece il trasporto degli orci caricati sui carri...
Continua a Leggere
Cura del mosto

Cura del mosto

Vincenzo 13/10/2016 0
I prodotti principali per la cura del mostoI prodotti per la cura del mosto e del vino sono diversi e ad ognuno è legata una diversa funzione. Le principali sostanze utili sono:  acidificanti, antiossidanti, chiarificanti, coadiuvanti di fermentazione, desacificanti, detergenti, solfitanti, e stabilizzanti; il processo di vinificazione si compone di varie fasi alle quali va dedicata molta cura e tempo, oltre all'utilizzo di prodotti che servono a migliorare, e a creare i diversi vini, le tipologie sono frutto di anni di esperienza, sperimentazione e formule tramandate di padre in figlio.  ...
Continua a Leggere